La serie di profumi Paglieri 1876 deve essere intesa come un viaggio nell'Italia originale, dove si parlava ancora il latino. Per questo motivo, tutti i profumi portano vecchi nomi latini e non italiani. Le sei regioni di Agrigentum, Amalphia, Florentia, Genova, Romae e Venetiae sono sempre state tra i centri commerciali più importanti d'Italia - e non solo per questo anche tra i luoghi più interessanti e belli del paese con cucine regionali famose oltre i confini del paese. Nel 1876, il paese dell'Italia era in uno stato di sconvolgimento. Se l'anno nel nome "Paglieri 1876" si riferisca storicamente al paese o a una data personale dell'azienda non si può purtroppo rispondere definitivamente.
Per capire il viaggio dei profumi del marchio Paglieri 1876, il "viaggiatore" parte dal nord Italia: da Genova o da Venezia. Andando verso sud, il percorso porta attraverso Firenze, Roma, si affaccia sulla Costiera Amalfitana e va giù fino ad Agrigento: la Valle dei Templi sull'isola di Sicilia. Ognuno di questi luoghi ha una propria cucina tipica, e ama usare diverse erbe e ingredienti differenti. Tutti questi profumi ricordano l'odore del mare. I profumi di Paglieri 1876 si legano a questo ricordo di viaggio.
Nessun prodotto trovato